| 
          
          CHI SIAMO 
            
          Fino 
          al dicembre 2005 eravamo  soci dell’associazione Centro Studi C.E. DI 
          FO.P. (Centro Europeo di Formazione Professionale) che opera nel 
          settore della formazione professionale ed in particolar modo nel 
          settore subacqueo e naturalistico. 
            
          Da 
          sempre avevamo discusso, fra noi, delle possibilità operative in 
          termini di salvaguardia dell’ambiente, marino e terrestre, e di 
          recupero e bonifica delle zone a rischio, ma la possibilità di 
          intervento era sempre stata limitata dalla incompatibilità fra 
          formazione ed intervento operativo, per cui abbiamo pensato di 
          associarci, in una nuova forma, che permettesse l’intervento operativo 
          e nello stesso tempo non rinnegasse i valori, la professionalità, la 
          vocazione propria del gruppo, da queste premesse nasce CEDIFOP - 
          Volontari del Mare – O.N.L.U.S.. 
            
          
          CEDIFOP – VOLONTARI DEL MARE – O.N.L.U.S. nasce quindi dalla 
          consapevolezza dei soci fondatori dell’importanza che ha la 
          salvaguardia e la prevenzione  dell’habitat marino e terrestre, la 
          tutela della vita umana in mare e sulla terraferma, per cui è stata 
          dotata di uno statuto finalizzato alla sicurezza e protezione civile 
          nei settori marittimo e terrestre, con scopi di formazione, vigilanza, 
          soccorso, salvaguardia, solidarietà e protezione dell’ecosistema 
          nazionale. 
            
          
          CEDIFOP – VOLONTARI DEL MARE - O.N.L.U.S., ha forma giuridica di 
          Associazione senza fini di lucro, ed ha lo scopo di svolgere, a mezzo 
          dell’attività prestata in modo personale, spontaneo e gratuito ed 
          esclusivamente per fini di solidarietà dai propri associati: opera di 
          Volontariato e  Protezione Civile, di Soccorso e Assistenza in caso di 
          incidenti di qualsiasi natura, calamità naturali e non, di Vigilare e 
          Prevenire tutti i reati contro lo Stato e i Cittadini, pertanto ad 
          essa sono attribuiti i seguenti compiti: 
            
          ******** 
            
          
          a)   
          
          svolgere opera di Volontariato e Protezione Civile per cause di 
          calamità naturali o dell’uomo; 
          
          b)   
          
          prestare soccorso e assistenza a tutte le comunità colpite da calamità 
          naturali o causate dall’imperizia umana; 
          
          c)    
          
          contribuire con i propri volontari e mezzi di soccorso sanitario e non 
          (imbarcazioni, ambulanze, camere iperbariche ecc.), all’assistenza dei 
          cittadini bisognevoli; 
          
          d)   
          
          prestare la propria opera per la prevenzione dei danni ecologici, 
          incendi boschivi, inquinamenti dei fiumi, laghi e mare; 
           
          
          e)   
          
          prestare la propria opera e gestire interventi boschivi: metodi di 
          prevenzione e di intervento negli incendi boschivi; 
          
          f)     
          
          svolgere opere intensive di base a supporto di opere di consolidamento 
          per il recupero ambientale – salvare il bosco e garantire la sicurezza 
          e la viabilità; 
          
          g)   
          attività di formazione per la prevenzione 
          di incendi, per il soccorso in caso di calamità naturali (incendi, 
          frane, alluvioni, terremoti e maremoti, ecc.); 
          
          h)   
          
          controllo e monitoraggio dell’ecosistema, (inquinamento di: aria, 
          acque, terraferma); 
          
          i)     
          
          prestare la propria opera per la prevenzione di inquinamento delle 
          acque, deturpazione, alterazione dell’equilibrio biologico; 
          
          j)     
          
          svolgere opere di disinquinamento delle acque e dei fondali delle aree 
          portuali e lungo la fascia costiera; 
          
          k)   
          
          vigilare e prevenire le infrazioni sulle bellezze naturali, sul 
          patrimonio artistico culturale e turistico, difesa dalla caccia e 
          dalla pesca, della flora, della fauna e degli animali protetti, difesa 
          del patrimonio archeologico monumentale nonché rispetto delle norme 
          del Codice Penale, del Codice Civile, del Codice della navigazione, di 
          tutte le altre leggi speciali e regionali riguardanti il patrimonio 
          naturale nazionale: vegetale, faunistico, ambientale ed artistico; 
          
          l)     
          
          essere sempre al servizio delle comunità sacrificando, se necessario, 
          interessi personali, contribuendo con la propria opera di volontariato 
          e protezione civile ad una serena convivenza civile e sociale, nel 
          rispetto di tutte le leggi dello Stato e della comunità Europea, 
          perseguendo le altre attività per il raggiungimento del fine 
          istituzionale; 
          
          m)
          
          organizzare l’opera di salvataggio costiero, d’alto mare, sui laghi, 
          sui corsi d’acqua e nelle piscine; 
          
          n)   
          cooperare al soccorso dei naufraghi e aiutare le famiglie 
          indigenti della classe marinara ed affini; 
          
          o)   
          
          cooperare all’estinzione di incendi in mare, nei laghi, fiumi, porti e 
          corsi d’acqua; 
          
          p)   
          
          divulgare, le arti e le industrie marinaresche e analoghe favorendo lo 
          sviluppo fisico, professionale e morale della gioventù, attraverso 
          corsi di formazione professionale di qualsiasi ordine e grado, 
          manifestazioni, tavole rotonde, seminari, conferenze, studi e ricerche 
          e qualsiasi altra iniziativa attinente allo scopo sociale 
          dell’associazione; 
          
          q)   
          
          organizzare e svolgere corsi di formazione, qualificazione, 
          riqualificazione e specializzazione, per creare e migliorare le 
          capacità culturali e professionali  e per lo sviluppo della coscienza 
          civile, di quanti esercitano o intendono esercitare attività 
          subacquee, nautiche e turistiche, a qualsiasi scopo esse siano 
          rivolte; 
          
          r)     
          
          promuovere, realizzare, monitorare e gestire Musei, Parchi, Aree 
          protette, Riserve Marine, inventariare e catalogare i Beni ambientali 
          e/o culturali; 
          
          s)   
          
          formare e costituire gruppi di Sommozzatori di Volontariato e  
          Protezione Civile: anche per la ricerca e soccorso in acqua, e per 
          supportare gruppi di ricerca scientifica e archeologica; 
          
          t)    
          
          curare ed assecondare utili iniziative che abbiano attinenza con lo 
          scopo sociale, quali la formazione fisica degli associati, attraverso: 
          l’esercizio di attività subacquee, sportive, nautiche; creazione di 
          filmati ed audiovisivi, ecc.; 
          
          u)   
          
          conferire riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto in opere 
          di salvataggio; 
          
          v)   
          
          sensibilizzare i giovani sull’importanza sociale degli scopi e delle 
          finalità dell’Associazione e favorire iniziative di ogni genere e 
          specie, finalizzate  allo sviluppo di una coscienza del volontariato 
          nella collettività ed a favore di essa; promuovere direttamente e/o 
          indirettamente, la cultura della prevenzione dei pericoli e/o 
          dell’insorgenza dello stato di pericolo per le persone in acqua, 
          nonché del salvataggio e dei primi soccorsi; 
          
          w) 
          
          svolgere ogni attività ed iniziativa atta a sensibilizzare l’opinione 
          pubblica sulle problematiche ambientali, con particolare riguardo al 
          rispetto dell’ambiente marino, delle acque interne e del territorio in 
          generale. 
            
            |