home  Su  Cernia  Cernia bruna  Cernia bianca  
  Cernia dorata  Cernia nera  Cernia di fondale  
Cernia rossa Spigola  Branzino  Sciarrani

Cernia bruna
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


CERNIA BRUNA (epinephelus guaza-marginatus)

 

FAMIGLIA

Serranidi
(Serranidae)

ORDINE

Perciformi
(Perciformes)

CLASSE

Osteitti  o pesci ossei

PHILUM

Cordati

Nomi comuni: Cernia, gernia, gerna, anfouson, zerola, tenca de mar, ngernia, luxerna de scheuggio

Dove vive: in tutto il Mediterraneo, ma ci sono moltissime specie che abitano i mari di tutto il mondo e soprattutto l’ Atlantico orientale e l’ Atlantico occidentale.

Ambiente: fondali in prevalenza rocciosi, ricchi di grotte ed anfratti, dalla superficie fino ad un centinaio di metri di profondità.

Descrizione: Ha un corpo massiccio, di forma ovoidale, con un'unica pinna dorsale ricca di raggi spinosi molto robusti. La mascella inferiore è leggermente sporgente e i denti sono aguzzi e inclinati verso l’interno. Il colore negli esemplari adulti può variare da oliva, marrone brunastro o rosso-bruno, marmorizzato con un motivo a punti bianchi sul dorso, il ventre è più chiaro. I giovani esemplari invece presentano delle screziature verdi – giallastre. Le pinne sono scure con bordatura chiara più evidente sulla pinna caudale. E’ ermafrodita proterogino: i grossi esemplari sono sempre maschi. E’ una specie ormai protetta.

Alimentazione: Essendo un pesce predatore si nutre di pesci, crostacei, molluschi; è onnivoro e si adatta con facilità a qualsiasi cibo gli venga offerto.

CERNIA BRUNA (Foto di Roberto Chessa)