| 
    | | Repubblica Italiana | 
      
        | 
   | Centro 
  Studi C.E.DI FO.P. |  |  
   2° CORSO LIBERO 2010(aut. 02/PA/2010)
 
  PER 
  
  O.T.S. 
  
  OPERATORE TECNICO SUBACQUEO SPECIALIZZATO |   Regione Siciliana |  |  |  
          |  
      | qualifica professionale:  OPERATORE TECNICO SUBACQUEO SPECIALIZZATO  
      classificata al nr 621604 (SOMMOZZATORE) del prontuario codici vigente.  Periodo: 
              20 settembre/23 dicembre 2010 | 
 |  
      | 
        
      
        
          |  |  |  |  
          |  | 
        
          
          | 
          AUTORIZZAZIONI PER IL 2°CORSO OTS 
          2010 (aut. 02/PA/2010) |  
    | 
Ufficio Provinciale del Lavoro | Assessorato Regionale Lavoro | Ufficio Provinciale del Lavoro | Capitaneria di Porto Palermo | Ispettorato Provinciale del Lavoro | Ufficio Provinciale del Lavoro | Assessorato 
    Regionale Lavoro e FP |  
    |  |  |  |  |  |  |  |  
    | Qualifica sommozzatore | Elenco corsi annuali autorizzati | Autorizzazione avvio corso | Nomina componente commissione esami | Nulla osta | Nulla osta  esami finali | Decreto 
    Assessoriale nomina commissione esami |  |  
          |  |  |  
          |  |  |  
          | 
            
        
          
            | 
              Centro   Studi  
            
            C.E.DI FO.P.
 
            
     Scuola di Formazione 
            Professionaleper
 sommozzatori
 
 Accreditata dalla Regione Siciliana,
 
 con certificazione di qualità 
            ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 2008
 IDSA - 
    Brittany France - FULL 
    MEMBER Diver Training
 SOCIO EFFETTIVO UNI (Ente Nazionale Italiano di 
    Unificazione)
 
 HDS Italia - ASSOCIATE MEMBERS
 
    
    Centro IRRA PADI (RESORT)
 
        |  
            | RICONOSCIMENTI  INTERNAZIONALI: 
      CEDIFOP come 
      FULL MEMBER - DIVER TRAINING IDSA, è accreditata al rilascio di 
      certificazioni IDSA. 
    Dopo gli audit 2009/2010, IDSA riconosce a 
    17 scuole, in ambito internazionale, l'autorità di rilasciare certificazioni 
    IDSA.   
    Le 17 scuole si trovano in USA (2), Asia (2 - Singapore/India) ed 
    Europa (13  Austria/Belgio/Danimarca /Finlandia/Francia/Italia/Paesi 
    Bassi/Norvegia/Svezia/U.K.), 
 CEDIFOP è una delle 17 scuole riconosciute, come FULL MEMBER, in ambito internazionale 
    dall'IDSA.
 |  
            | 
    Le 
    certificazioni IDSA, sono riconosciute dalle aziende che operano in offshore, a livello 
      mondiale, e dalle autorità degli stati  
      di Olanda, Belgio, Austria e Scandinavia 
      (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia).
 
      
      
        
                          |  |  |  |  
                          | Paesi Europei con riconoscimenti H.S.E. (standard per la sicurezza)
 | Paesi Europei dove operano scuole I.D.S.A. - Full 
                          members
                          (standard formativi) | Paesi Europei che hanno adottato ufficialmente gli 
                          standard I.D.S.A.per la formazione dei Commercial 
                          Divers |  
                          | 
                           N.B.:  H.S.E. si 
                          occupa delle norme e degli standard di sicurezza sul 
                          lavoro;I.D.S.A. si 
                          occupa degli standard 
                          formativi della subacquea industriale;
 I.M.C.A. 
                          certifica le imprese subacquee nell'applicazione delle 
                          norme di sicurezza.
 |  
 per informazioni/prenotazioni: 338.3756051 
    - 338.7386977 - 091.426935 (ore pom.) - cedifop@cedifop.it
 |  
            | 
                    COSA 
                    SIGNIFICA: 
             INLAND / INSHORE 
            DIVING(definizione secondo 
                    gli standard HSE, 
                    
          del 
                    01/05/2009)
 
                      
                      La tipologia 
                      Inland/Inshore diving, in prossimità della costa definisce 
                      un sub che è abilitato ad immergersi per effettuare lavori 
                      di ingegneria civile, lavori connessi all’ambiente marino 
                      ed allevamenti ittici, in particolare: 
                        
                        attività 
                        subacquee, nelle zone costiere del Regno Unito (mare 
                        territoriale adiacente alla Gran Bretagna, in genere 12 
                        miglia marine dalla linea di bassa marea), che implicano 
                        il rigoroso rispetto delle norme su salute e sicurezza 
                        sul luogo di lavoro.
                        attività 
                        subacquee, interne in Gran Bretagna anche in banchine, 
                        porti, fiumi, canali sotterranei, canali, laghi, stagni, 
                        serbatoi e vasche ecc.
                        attività 
                        subacquee, interne in Gran Bretagna in serbatoi,vasche o 
                        piscine artificialmente costruiti allo scopo di nuoto, 
                        immersioni o l'utilizzo di un acquario;  
                      ma non 
                      comprende le immersioni: 
                       
                        
                        profonde 
                        oltre i 50 metri; 
                        le 
                        immersioni in mare al largo, o in connessione con 
                        impianti off-shore e gasdotti operanti entro il limite 
                        di 12 miglia; immersioni tecniche con utilizzo di campana chiusa o 
                        saturazione;
                        immersioni 
                        effettuate dalle navi, per il mantenimento delle 
                        postazioni, con impiego di posizionamento dinamico.
                        immersioni 
                        per le quali esiste una qualifica che li riconduce alle 
                        immersioni previste per l’Offshore Diving |  
            | 
                    COSA 
                    SIGNIFICA: 
                    OFFSHORE 
            DIVING(definizione secondo gli standard HSE, 
                    
          del 
                    01/05/2009)
 
                      
                      L’Offshore Diving è definito 
                      per le seguenti tipologie di immersioni: 
                       
                        
                        in mare, 
                        al di fuori del Regno Unito, nel mare territoriale 
                        adiacente alla Gran Bretagna (in genere 12 miglia marine 
                        dalla linea di bassa marea). Ciò include tutte le 
                        operazioni di immersione nel Regno Unito zona della 
                        piattaforma continentale in collegamento con gli 
                        impianti offshore, pozzi, e con quelle parti di miniere 
                        che si estendono al di fuori del limite di 12 miglia;
                        
                        in mare al 
                        largo, o in connessione con impianti off-shore e 
                        gasdotti, operanti entro il limite di 12 miglia; 
                        
                        immersioni 
                        tecniche con utilizzo di campana chiusa o saturazione;
                        
                        immersioni 
                        effettuate dalle navi, per il mantenimento delle 
                        postazioni, con impiego di posizionamento dinamico. |  
            |  Applicazione degli
    
      
    
    standard
    
    
    
            IDSA
    
    
            
    nei percorsi CEDIFOP 
            (ATTENZIONE: Le seguenti definizioni sono valide per i percorsi 
            formativi del CEDIFOP.Vista l'attuale carenza legislativa in Italia, stiamo cercando di 
            mettere ORDINE e REGOLE,
 laddove la disinformazione regna a discapito dell'intera categoria.)
 Cosa significa fare 
            con CEDIFOP un corso di:  
            1) O.T.S. 
            (corso libero: durata 480 ore - 3 mesi, prerequisito: primi 2 
            brevetti sportivi, entrano i primi 20 che fanno domanda
 corso a finanziamento pubblico: durata 800 ore - 10 mesi, si accede 
            dopo  selezioni)
 (Classificato dall'HSE 
            come BASSO FONDALE/Inshore o Offshore per 0-30 metri) 
              
                |  | 
                Significa 
                raggiungere i seguenti obiettivi: |  
      
        | 
        Tipo 
        di add.  sub. immersioni/profondità | 
        SCUBA 
         
        0m - 25m | 
        SCUBA 
         
        26m -30m | 
        SSDE 
         
        0m - 9m | 
        SSDE 
        10m -19m | 
        SSDE 
        20m - 30m |  
        | 
        Tempi minimi (in minuti) 
        
        durata immersione valida | 
        
        20 | 
        
        20 | 
        
        30 | 
        
        25 | 
        
        20 |  
        | 
        Tempi minimi totali (in minuti)  da 
        immersioni valide per accesso corso IDSA LEVEL 2 (raggiunti a fine corso 
        OTS del CEDIFOP) | 
        
        440 | 
        
        85 | 
        
        440 | 
        
        80 | 
        
        20 |  
    
    
    
    L’allievo al fine del percorso formativo per 
    OTS e OTS-IDSA LEVEL 2, ha utilizzato le seguenti tecniche: Ispezioni visive/ Utilizzo di palloni di sollevamento  / Utilizzo di sorbona / Utilizzo di idropulitrici / Operazioni di carenaggio / Taglio subacqueo con pinza 
    “broco” / Tecniche di flangiatura. 
 Cosa 
            significa fare con CEDIFOP un corso di:  
            2) O.T.S. - IDSA level 
            2 
            (corso libero: durata 
            160 ore - 20 giorni, accedono i primi 10 che fanno domanda  
            previa verifica LOGBOOK dei requisiticorso a finanziamento pubblico: durata 228 ore - 2 mesi, si accede 
            con selezioni e verifica LOGBOOK dei requisiti)
 (Classificato dall'HSE 
            come BASSO FONDALE/Inshore o Offshore per 0-30 metri  - 
            completamento tempi previsti dall'IDSA. 
    
    
    
            Per la partecipazione al corso è neccessaria l'iscrizione ad una 
            Capitaneria di Porto sul territorio Nazionale e il possesso del 
            "Libretto di Ricognizione". Per cittadini NON Italiani, 
            che fanno richiesta per l'accesso al corso, 
    
            sarà esaminato ogni singolo caso individualmente.) 
              
                |  | 
                Significa 
                raggiungere i seguenti obiettivi: |  
      
        | 
        Tipo 
        di add.  sub. immersioni/profondità | 
        SCUBA 
         
        0m - 25m | 
        SCUBA 
         
        26m -30m | 
        SSDE 
         
        0m - 9m | 
        SSDE 
        10m -19m | 
        SSDE 
        20m - 30m |  
        | 
        Tempi minimi (in minuti) 
        
        durata immersione valida | 
        
        20 | 
        
        20 | 
        
        30 | 
        
        25 | 
        
        20 |  
        | 
        
        Numero minimo totale  
        di 
        immersioni | 
        
        15 | 
        
        5 | 
        
        12 | 
        
        6 | 
        
        4 |  
        | 
        Tempi minimi totali (in minuti)  da 
        immersioni valide per accesso corso IDSA LEVEL 2 (raggiunti a fine corso 
        OTS del CEDIFOP) | 
        
        440 | 
        
        85 | 
        
        440 | 
        
        80 | 
        
        20 |  
        | 
        Tempi minimi totali (in minuti) 
        raggiunti a fine corso IDSA LEVEL 2 | 
        
        500 | 
        
        150 | 
        
        650 | 
        
        300 | 
        
        200 |  Tempi minimi fissati nel Regolamento 
    IDSA: INTERNATIONAL DIVER TRAINING CERTIFICATION OPERATIONAL & 
    ADMINISTRATIVE PROCEDURES Revision 4 - December 2009 - pagine n. 82, 83, 88 
    e 89. Questi tempi e immersioni valide per l’accesso al corso OTS di 2° 
    Livello IDSA, se vidimati da scuole NON riconosciute IDSA e da attività 
    lavorative, regolarmente timbrate nel LOGBOOK, vengono considerate, stante 
    regolamento IDSA, al 50%.
 
    L’allievo al fine del percorso formativo per 
    OTS e OTS-IDSA LEVEL 2, ha utilizzato le seguenti tecniche: Ispezioni visive (corso OTS e OTS 2) 
    / Utilizzo di palloni di sollevamento  
    
    (corso OTS e OTS 2)/ Utilizzo di strumenti pneumatici e/o 
    oleodinamici per lavori subacquei  
    
    (corso OTS 2)/ Utilizzo di sorbona  
    
    (corso OTS)/ Utilizzo di idropulitrici 
    
    (corso OTS e OTS 2)/ Operazioni di carenaggio(corso 
    OTS) / Taglio subacqueo con pinza 
    “broco”  
    
    (corso OTS e OTS 2)/ Tecniche di flangiatura 
    
    (corso OTS e OTS 2). 
 
    Cosa significa fare con CEDIFOP un corso di:  
            3) DIVER MEDIC/IMCA 
            (corso libero: durata 
            60 ore - 10 giorni, accedono i primi 10 che fanno domanda) 
            Ottenere un brevetto IMCA, considerato indispensabile, in ambito 
            internazionale, per il lavoro in offshore. Il corso ha una durata 
            complessiva di 10 giorni (8 di corso e 2 di esami), e ha una 
            validità di anni 3. A fine corso viene rilasciato un brevetto IMCA. 
 
    Cosa significa fare con CEDIFOP un corso di:  
            4) OTS - TOP UP - IDSA 
            LEVEL 3 
            (corso libero: durata 
            120 ore - 15  giorni, accedono i primi 10 che fanno domanda, in 
            possesso dei requisiti richiesti) (Classificato dall'HSE 
            come BASSO FONDALE/Offshore per 30-50 metri  - completamento 
            tempi previsti dall'IDSA.) 
              
                |  | 
                Significa 
                raggiungere i seguenti obiettivi: |  
              
              
              
              Tempo di immersione
              
              
              SSDE da 30 a 39 metri:
              150 
              min
              
              
              Tempo di immersione
              
              
              SSDE da 40 a 50 metri:
              160 
              min
              
              
              CAMPANA APERTA da 0 a 9 metri: 
              90 min
              
              
              CAMPANA APERTA da 10 a 20 metri: 
              60 min
              
              
              Muta ad 
              acqua calda 
              (HOT WATER SUIT): 
              90 min 
              
          
              
              
              
              
              REQUISITI PER L’ACCESSO: 
              
               
                
                
                
                
                essere in possesso di un titolo da OTS che soddisfi i criteri 
                CEDIFOP
                
                
                
                essere in possesso brevetto per DIVER MEDIC
                
                
                
                essere in possesso brevetto IDSA LEVEL 2 (A+B+C) o (A+C) 
                
                
                
                
                
                
                
                A COMPLETAMENTO DEL CORSO SU RICHIESTA 
                INDIVIDUALERICONOSCIMENTO TOP UP/HSE
 
                
                
                
                
                
                Corso coerente 
                con i principi della Strategia di Lisbona e direttiva 2005/36/CE 
                del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7/09/2005 relativa al 
                riconoscimento delle qualifiche professionali (Piattaforma 
                comune tramite standard IDSA, accettati nei paesi europei 
                AUSTRIA, BELGIO, OLANDA, DANIMARCA, FINLANDIA, NORVEGIA e SVEZIA 
                ) |  |  
    
     
 |  
      | 
        
        
          
            | 
              
              
                
                  | 
                    
                    
                      
                        | 
      
        | Corsi 
        O.T.S. 
        e brevetti 
        I.D.S.A. | 
        certificazioni
        
        H.S.E. |  
        | 1.a | 
        Corso 
        libero per Operatore Tecnico Subacqueo Specializzato del CEDIFOP 
        o corso 
        O.T.S. a finanziamento pubblico del CEDIFOP
         
        a 
        fine corso si può richiedere: 
          
        
        
        iscrizione al registro sommozzatori c/o una Capitaneria di Porto
        
        
        certificazione 
        
        H.S.E.  perScuba and Surface Supplied Diving
 
        N.B. NON CI SONO LIMITI DI PROFONDITA' 
        SECONDO L'ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA | 
 |  |  
        | 1.b | 
         Corso 
        integrativo per ottenere il brevetto "LEVEL A+B+C" o il brevetto "LEVEL A+C" dell'I.D.S.A.
 
        profondità 
        0-30 m 
        (DURATA 20 
        GIORNI) |  
        | 2 | 
        Corso 
        per conseguire il Brevetto  
        I.D.S.A. 
        "LEVEL D" 
        
        profondità 30-50 
        m
 
        
        Possono partecipare coloro che hanno il 
        Brevetto "LEVEL A+B+C" o il Brevetto "LEVEL A+C" dell' I.D.S.A.
 |  |  
        | 3 | 
        Corso 
        per conseguire il Brevetto  
        I.D.S.A. 
         "LEVEL E"  
        
        profondità 50-100 
        m 
        
        Possono partecipare coloro che hanno il Brevetto "LEVEL D" dell' I.D.S.A.
 |  |  |  |  |  | 
 |