| 
  | 
    | Repubblica Italiana | | 
   |   Centro   Studi  C.E.DI FO.P. |  | 
 
   2° CORSO LIBERO 2010(aut. 01/PA/2009)
 PER 
  O.T.S. 
  OPERATORE TECNICO SUBACQUEO SPECIALIZZATO
 |   Regione Siciliana |  |  |  |  |  | 
          |  | qualifica professionale:  OPERATORE TECNICO SUBACQUEO SPECIALIZZATO  classificata al nr 621604 (SOMMOZZATORE) del prontuario codici vigente. Periodo: 
        20 Settembre/23 Dicembre 2010
 | 
   |  Il corso settimana x settimana  
  per problemi di carattere: 
    generale,  informazioni, iscrizioni, disponibilità di posti, contattare 
    KOUVAKIS MANOS (direttore del corso):  338.3756051 -
    091.426935 -   e-mail 
     cedifop@cedifop.it
    amministrativo,  contattare 
    RIZZO FRANCESCA:   338.7386977 -
    091.426935
    tecnico e logistico, contattare COSTANTINO 
    FRANCESCO (docente del corso): 
    
        335.7299313 
 
      
    la nostra sede: Molo Sammuzzo, Porto di Palermo |  
      |  
 |  
      |   |  | 
       | 
 |  
  |   
  
   
    
    
        
          
            | 
                
                  | 
                  
             | 
            
            Centro   Studi  
            
            C.E.DI FO.P. | 
                  
                   |  
                  | Scuola di Formazione 
            Professionale
 per
 sommozzatori
 
 Accreditata dalla Regione Siciliana,
 
 con certificazione di qualità 
            ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 2008
 IDSA - 
    Brittany France - FULL MEMBERS
 SOCIO EFFETTIVO UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)
 
 HDS Italia - ASSOCIATE MEMBERS
 
    
    Centro IRRA PADI (RESORT)
 
      |  
                  | 
                    
      
 
    
    I corsi 
    per Sommozzatori (O.T.S.) sono validi per l'iscrizione nel Registro 
    Sommozzatori del Ministero dei Trasporti c/o Capitaneria di Porto, per 
    ottenere il Libretto di Ricognizione (2 sessioni annuali)
 
                      
                        
                          
                            
 
              Gli Attestati di 
              Qualifica Professionale rilasciati dal Centro Studi CEDIFOP,  
              conformi al modello indicato nel Decreto del Ministero del Lavoro 
              12 marzo 1996 (pubblicato in: G.U.R.I. n. 81 del 5 Aprile 1996), 
              contengono esplicita indicazione della loro validità ai sensi, e 
              per gli effetti previsti dall’art. 12 della L.r. n. 24/76, nonché 
              dell’art. 14 della legge 845/78 e 
              sono autorizzati 
              dalla Regione Siciliana. 
              I corsi liberi per OTS, del CEDIFOP, presentati ed attuati 
              con le modalità previste per le attività cofinanziate dal Fondo 
              sociale europeo (FSE), fissate nell'avviso n. 3/2002 "P.O.R. 
              Sicilia 2000-2006 - Modalità di presentazione delle istanze e di 
              svolgimento delle azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo", 
              pubblicato nel S.O. nella Gazzetta Ufficiale della Regione 
              Siciliana (P.I.) n. 34 del 26 luglio 2002 (n. 25) e successive 
              modifiche ed integrazioni, per quanto con esse compatibili e con 
              espressa esclusione di tutte le norme di carattere 
              economico-finanziario.
 
 Agli allievi che avranno superato le prove finali di idoneità 
              verrà rilasciato un attestato di qualificazione, avente pari 
              valore giuridico di quello rilasciato a conclusione delle attività 
              formative realizzate con finanziamenti regionali e/o comunitari  
              (G.U.R.S. n. 37 del 22 Agosto 2003).
 
                      
                        
                          
                            
 
              Gli allievi dei 
              corsi per O.T.S. vengono formati adottando le seguenti procedure: 
              dopo il primo periodo di verifica e ripetizione delle abilità 
              subacquee di base, l’allievo viene introdotto all’uso, per le 
              immersioni, di impianto denominato per “Basso Fondale” secondo 
              standard riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale, 
              riconducibili a:  
                      
              
              2010: Ordinanza 
              n. 25/2010 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di ANZIO 
              
              
              2010: Norma UNI 
              11366:2010 "Sicurezza e tutela della salute nelle attività 
              subacquee ed iperbariche professionali al servizio dell'industria 
              - Procedure operative" 
              
              2009: Standard 
              internazionali IDSA "INTERNATIONAL DIVER TRAINING CERTIFICATION, 
              DIVER TRAINING STANDARDS Revision 4 October 2009". 
              
              2003: Rapporto 
              ENI "Indicazioni del gruppo di lavoro sulle attività subacquee 
              iperbariche" (Allegato alla lettera HSE/S Prot. 03/03) 
              
              1992: Ordinanza 
              n. 77/92 della Capitaneria di Porto di Ravenna  
 
  I programmi formativi del 
              CEDIFOP attuati durante i corsi liberi di 
  Operatore Tecnico Subacqueo Specializzato, sono stati riconosciuti 
              idonei per contenuto formativo ed hanno ottenuto il riconoscimento 
              del 
 H.S.E. 
  (Health and Safety Executive)
 per: 
                      
                     
 
        
        Al superamento degli esami 
        finali, vengono rilasciati: 
          
          
          Attestato di qualifica 
          professionale di OPERATORE TECNICO SUBACQUEO SPECIALIZZATO, 
          riconosciuto dal CEDIFOP, REGIONE SICILIANA, STATO ITALIANO e U. E.
          
          Brevetto di SOMMOZZATORE 
          PROFESSIONISTA, allegato all'attestato, in ottemperanza a quanto 
          prescritto dalla legislazione italiana vigente (D.M. 13.01.1979 e 
          successive modifiche ed integrazioni) 
 
        Conseguita 
        la qualifica professionale di OTS presso CEDIFOP, l'allievo può richiedere:
 
          
          
          iscrizione al Registro 
          Sommozzatori del Ministero dei Trasporti presso una Capitaneria di Porto, 
          per ottenere il LIBRETTO di RICOGNIZIONE
          
          certificazione H.S.E. 
          per Scuba and Surface Supplied Diving essendo stati i programmi 
          didattici del CEDIFOP riconosciuti idonei per contenuto formativo al 
          rilascio, di tale certificazione
          
          accesso ai corsi per 
          conseguire brevetti IDSA (livello 1.b e successivi), essendo i 
          programmi didattici del CEDIFOP, formulati secondo standard 
          riconosciuti in ambito nazionale, riconducibili a quanto dettato dalla 
          Capitaneria di Porto di Ravenna con sua Ordinanza n. 47/92, adottati 
          dalla ENI e aderenti agli standard internazionali IDSA; secondo la tabella 
          riportata: 
                    
                    
                      
                        | 
      
        | Corsi 
        O.T.S. 
        e brevetti 
        I.D.S.A. | 
        certificazioni
        
        H.S.E. |  
        | 1.a | 
        Corso 
        libero per Operatore Tecnico Subacqueo Specializzato del CEDIFOP 
        o corso 
        O.T.S. a finanziamento pubblico del CEDIFOP
         
        a 
        fine corso si può richiedere: 
          
        
        
        iscrizione al registro sommozzatori c/o una Capitaneria di Porto
        
        certificazione 
        
        H.S.E.  perScuba and Surface Supplied Diving
 
        N.B. NON CI SONO LIMITI DI PROFONDITA' 
        SECONDO L'ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA | 
 |  |  
        | 1.b | 
         Corso 
        integrativo per ottenere il brevetto "LEVEL A+B+C" o il brevetto "LEVEL A+C" dell'I.D.S.A.
 
        profondità 
        0-30 m 
        ----------------------(DURATA 20 
        GIORNI)
 
        PER 
        L'AMMISSIONE VEDI:  
        
        
        http://www.cedifop.it/IDSA_2009/corsi_idsa.htm |  
        | 2 | 
        Corso 
        per conseguire il Brevetto  
        I.D.S.A. 
        "LEVEL D" 
        
        profondità 30-50 
        m
 
        
        Possono partecipare coloro che hanno il 
        Brevetto "LEVEL A+B+C" o il Brevetto "LEVEL A+C" dell' I.D.S.A.
 |  |  
        | 3 | 
        Corso 
        per conseguire il Brevetto  
        I.D.S.A. 
         "LEVEL E"  
        
        profondità 50-100 
        m 
        
        Possono partecipare coloro che hanno il Brevetto "LEVEL D" dell' I.D.S.A.
 |  |  |  |  
                  |  |  
                  | 
                    
 |  
                  | 
                  
                  Per informazioni:  Centro Studi C.E.DI FO.P. 
      
      Molo Sammuzzo, Porto di Palermo - 90139 Palermo
 |  
                  |  |  |  | 
 |