home  Su  Bavosa occhiuta  Bavosa pavone  Bavosa ruggine 
Bavosa cornuta  Bavosa sanguigna  Bavosa sfinge  Bavosa bianca 
Bavosa cervina  Bavosa galletto  Bavosa rossa  Bavosa capone 
 Bavosa dalmata  Bavosa gota gialla  Bavosa adriatica 
Bavosa cervina pallida  Bavosa crestata  Bavosa basilisco  Bavosa

Bavosa cornuta
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


BAVOSA CORNUTA
(Blennius tentacularis)

 

FAMIGLIA

Blennidi

ORDINE

Perciformi
(Perciformes)

CLASSE

Osteitti  o pesci ossei

Dove vive: E’ molto diffusa nel bacino occidentale dei Mediterraneo; comune in tutti i nostri mari.

Ambiente: Non è raro incontrare questo blennide a grandi profondità e in particolare tra la Posidonia. Vive su fondi sabbiosi su cui si trovano anche dei sassi, tra 1 e 30 mt., ma può entrare anche in acque salmastre.

Descrizione: Molto simile alla bavosa gattorugine, da cui differisce principalmente per la snellezza dei corpo e per la colorazione, che, pur se molto variabile, è su tonalità meno scure. Specie riconoscibile dall’evidente tentacolo ramificato presente sul capo che misura tre volte il diametro dell’occhio.

Dimensioni: Presenta una lunghezza di circa 15cm.