home  Su  Bavosa occhiuta  Bavosa pavone  Bavosa ruggine 
Bavosa cornuta  Bavosa sanguigna  Bavosa sfinge  Bavosa bianca 
Bavosa cervina  Bavosa galletto  Bavosa rossa  Bavosa capone 
 Bavosa dalmata  Bavosa gota gialla  Bavosa adriatica 
Bavosa cervina pallida  Bavosa crestata  Bavosa basilisco  Bavosa

Bavosa galletto
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


BAVOSA GALLETTO (Blennius galerita)

 

FAMIGLIA

Blennidi

ORDINE

Perciformi
(Perciformes)

CLASSE

Osteitti  o pesci ossei

Dove vive: diffuso e comune in tutto il Mediterraneo e lungo le nostre coste.

Ambiente: Vive esclusivamente sulle scogliere dove si trovano i balani della specie Chtamalus stellatus, di cui si nutre, al pelo dell'acqua, sovente la si trova sul  livello del mare, nella zona bagnata solo dalle onde.

Descrizione: Il corpo è piuttosto snello, lateralmente compresso e la pelle è liscia e priva di squame. La testa ha un  profilo molto ripido ed occhi situati molto in alto. Tra gli occhi è presente una tipica cresta di tentacoli sfrangiati; dalla metà si rileva una fila di filamenti semplici che decorre lungo la linea mediana del capo in direzione posteriore. La pinna dorsale unica ha la parte anteriore più bassa di quella posteriore ed una marcata incisura di divisione tra le due porzioni. La colorazione è bruno olivastra con numerose fasce nere verticali. La pinna dorsale e la caudale sono giallo arancio.

Dimensioni: circa 9 cm. di lunghezza.

Caratteri distintivi: Caratteristica pressoché costante è una piccola macchia rotondeggiante, di colore rosso giallastra, presente agli angoli della bocca.