Standard Imca, Hse e Idsa: Lavorare Subacquea - cedifop

Vai ai contenuti

Menu principale:

Standard Imca, Hse e Idsa: Lavorare Subacquea

Chi siamo
Centro Studi CEDIFOP
Certezza di qualità e professionalità al servizio dell'utente
CEDIFOP
siamo semplicemente quello che diciamo di essere
Centro Studi CEDIFOP

Unica scuola Full Member IDSA in Italia
 
 
Percorsi formativi CEDIFOP secondo standard:
formativi (IDSA), operativi (IMCA) e di sicurezza (HSE)

Corsi per l'iscrizione presso una Capitaneria di Porto
al"Registro Sommozzatori" - D.M. 13.01.1979


Corsi per l'iscrizione presso l'Assessorato al Lavoro 
al "Repertorio dei Commercial Diver Italiani" - Legge 07/2016





REPERTORIO TELEMATICO DEI "COMMERCIAL DIVER ITALIANI"
con
ISCRIZIONE PRESSO L'ASSESSORATO AL LAVORO DELLA REGIONE SICILIANA
Unica Autorità Competente Italiana per la Commissione Europea, Mercato interno, Libera circolazione dei professionisti, 
Database delle professioni regolamentate  (art. 10.2 del Decreto Presidenziale n. 31/2018)




Per contattarci: 

Sede operativa: 
Molo Sammuzzo Porto di Palermo - 90139 Palermo

Per informazioni: 
338.3756051 - 338.7386977 - 091.426935 - 091.7790570

For information in English +39. 329.5899362


Tramite mail:  cedifop@cedifop.it - cedifop1@gmail.com - cedifop2@gmail.com

  Chat via WhatsApp

  cedifop

  • per essere aggiornato sulle novità della subacquea industriale in Italia e all'estero
  • per avere tutte le informazioni in anteprima
  • per avere un contatto diretto con noi
  • per avere risposte ai tuoi quesiti

Chiama subito per avere informazioni e chiarimenti:

sulla nuova legislazione, per lavorare "legalmente" fuori dalle aree portuali, in Italia, obbligatoria per il rispetto del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (decreto legislativo n. 81 del 2008), e per garantire ai lavoratori un idoneo livello di esperienza volto alla tutela sia del lavoratore, sia del datore di lavoro, in quanto definisce livelli di competenza per operare in sicurezza, sia delle istituzioni che attualmente espongono i lavoratori del settore a gravi rischi.

L’osservanza di questi regolamenti di competenza e conoscenza consente sia di garantire la sicurezza e la salute dei subacquei industriali che di fornire ai professionisti adeguati requisiti per superare i controlli di omologazione che sono già richiesti da alcuni grandi committenti e che saranno in future la regola per la fornitura di servizi in appalto.




 
 
 



LAVORARE in ITALIA 
nella Regione di:


Abruzzo 
n. imprese:14
Basilicata
n. imprese: 
3
Calabria
n. imprese: 
14
Campania
n. imprese: 
86
Emilia-Romagna
n. imprese: 
1.083
Friuli-Venezia Giulia
n. imprese: 
121
Lazio
n. imprese: 
58
Liguria
n. imprese: 
157
Lombardia
n. imprese: 42
Marche
n. imprese: 32
Molise
n. imprese: 4
Piemonte 
13
Puglia
n. imprese:
142
Sardegna
n. imprese:
96
Sicilia
n. imprese:
77
Toscana
n. imprese:
68
Trentino Alto Adige
n. imprese:
4
Umbria
n. imprese:
3
Valle d'Aosta
n. imprese: 
1
Veneton. imprese:1.235
 
Seleziona la lingua per leggere il sito - Select the language to read the site  
 
Torna ai contenuti | Torna al menu