Corso Top Up: Standard Imca, Hse e Idsa - cedifop

Vai ai contenuti

Menu principale:

Corso Top Up: Standard Imca, Hse e Idsa

Tutti i corsi del CEDIFOP
Attività formative del CEDIFOP

Percorsi formativi secondo standard formativi (IDSA), di sicurezza (HSE) ed operativi (IMCA) a partire dall'OTS, 
come prevede la legge Lentini (L.R. 7/2016) validi per l'iscrizione presso una Capitaneria di Porto (O.T.S.) in Italia, o  per l'iscrizione al Repertorio Telematico della Regione Sicilia per i livelli INSHORE e OFFSHORE 
(aria o saturazione)
BASSO FONDALE - 2° LIVELLO TOP UP/OFFSHORE AIR DIVER

3. LIVELLO OFFSHORE AIR DIVER (TOP UP): CORSO OTS (durata 500 ore / 20 allievi max per corso)
+ CORSO INSHORE DIVER (tipo SALDATORE SUBACQUEO) (durata 160 ore/15 allievi max per corso)
+ CORSO OFFSHORE AIR DIVER / TOP UP (durata 160 ore/10 allievi max per corso)
+ CORSO per DIVER MEDIC/PRIMO SOCCORSO – (durata 60 ore/10 allievi max per corso)
(Iscrizione al 2° livello del registro telematico della Regione Sicilia, per il rilascio della CARD della Regione Sicilia di livello TOP UP OFFSHORE AIR DIVER - Legge R. 07/2016 - Validità in ambito Europeo, direttiva Europea 2005/36/EC)



 
CORSO 
"OFFSHORE AIR DIVER - TOP UP"

Corso della durata di 120 ore realizzate in 15 giorni a Palermo + stages di 5 giorni, 
presso la scuola NYD/IDSA di Oslo (Norvegia), al ritorno a Palermo gli esami finali.

Il corso prevede immersioni in SSDE alle profondità di -30, -39 metri e -40, -50 metri 
conformi agli standards formativi internazionali in riferimento ai tempi di immersione e di fondo 
e alle attività in acqua, stabiliti dalla didattica I.D.S.A. (International Diving Schools Association)

Corso valido per l'iscrizione al 2° livello del registro telematico della Regione Sicilia, secondo standard IDSA
 (legge 07/2016 - articolo 3.2), per il rilascio della CARD della Regione Sicilia di livello OFFSHORE AIR DIVER/TOP UP
per attività fuori dall'ambito portuale fino alla profondità max di - 50 metri
(Validità in ambito Europeo, direttiva Europea 2005/36/EC)

I prossimi corsi: 
    
  • 2022 (sono aperte le iscrizioni)
 PERCORSI FORMATIVI EX ARTICOLO 2, COMMA 1, LETT. B), 
DELLA LEGGE REGIONALE 21 APRILE 2016, N. 7 

“TOP UP (OFFSHORE AIR DIVER)”

Requisiti per partecipare: 
Al corso possono partecipare max n.10 allievi in possesso dei requisiti previsti dal DECRETO PRESIDENZIALE 7 dicembre 2018, n. 31. "Regolamento relativo ai percorsi formativi finalizzati all’esercizio delle attività della subacquea industriale in attuazione dell’art. 5 della legge regionale 21 aprile 2016. n. 7": (qui: DECRETO PRESIDENZIALE 7 dicembre 2018, n. 31)

Requisiti per l’ammissione ai percorsi:
I requisiti per l'ammissione al corso per il TOP UP sono indicati nel Decreto Presidenziale n. 31/2018, qui: http://www.cedifop.it/files/gurs_DECRETO-PRESIDENZIALE-7-dicembre-2018,-n_6z0x45jj.-31.pdf - allegato 1, articolo 2b:

• cittadinanza italiana o di altro stato membro UE ovvero cittadini di altra nazionalità o apolidi regolarmente residenti sul territorio
comunitario o riconosciuti come destinatari di protezione internazionale ai sensi della vigente disciplina statale;
• possesso di licenza dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione o titolo equivalente;
• per i cittadini italiani e per i cittadini di altro stato membro UE possesso del Libretto di ricognizione, in corso di validità, attestante
l’iscrizione ad un registro dei sommozzatori in servizio locale di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 13 gennaio 1979 oppure possesso di certificazione di visite mediche internazionali attestanti l’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività della subacquea industriale (IMCA D-20/01 del 2 luglio 2001);
• per i cittadini extra UE possesso di certificazione di visite mediche internazionali attestanti l’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività della subacquea industriale (IMCA D-20/01 del 2 luglio 2001);
• tempi di fondo come definiti dal capitolo 4, sezione 2, tabella 6 “IDSA level 1 + IDSA level 2” ovvero dal capitolo 2, sezione 1, tabella 3 “IDSA level 1 + IDSA level 2” degli Standard IDSA (International Diving Schools Association Standard & Procedures del 14 aprile 2014), i tempi di fondo devono trovare idoneo riscontro nel Log Book individuale;
• possesso di idonea qualificazione per il primo soccorso (diver medic) come definito dall'articolo 2, comma 5, della legge regionale n. 7/2016 della Regione Siciliana.

Competenze da acquisire nell'ambito del percorso:
Le competenze da acquisire nell'ambito del percorsosono indicati nel Decreto Presidenziale n. 31/2018, qui: http://www.cedifop.it/files/gurs_DECRETO-PRESIDENZIALE-7-dicembre-2018,-n_6z0x45jj.-31.pdf - allegato 1, articolo 2c:

Le competenze sono declinate secondo i format e la struttura del Repertorio delle qualificazioni della Regione siciliana, in coerenza con le regole descrittive del decreto ministeriale 30 giugno 2015 per la costituzione del quadro nazionale delle qualificazioni;


Tempi di fondo da acquisire al termine del percorso:
I tempi di fondo da acquisire al termine del percorso sono indicati nel Decreto Presidenziale n. 31/2018, qui: http://www.cedifop.it/files/gurs_DECRETO-PRESIDENZIALE-7-dicembre-2018,-n_6z0x45jj.-31.pdf - allegato 1, articolo 2d:

tempi di fondo come definiti dal capitolo 4, sezione 2, tabella 6 “IDSA level 1+ IDSA level 2 + IDSA level 3” ovvero dal capitolo 2, sezione 1, tabella 3 “IDSA level 1 + IDSA level 2 + IDSA level 3” degli Standard IDSA (International Diving Schools Association Standard & Procedures del 14 aprile 2014); i tempi di fondo devono trovare idoneo riscontro nel Log Book individuale.

(Essendo il CEDIFOP l'UNICA scuola Full Member IDSA in Italia (https://www.idsaworldwide.org/members/full-members), può applicare la tabella indicata dal capitolo 2, sezione 1, tabella 3 “IDSA level 1 + IDSA level 2 + IDSA level 3” degli Standard IDSA (International Diving Schools Association Standard & Procedures del 14 aprile 2014); i tempi di fondo devono trovare idoneo riscontro nel Log Book individuale.
Essa prevede queste attività da realizzare durante il percorso formativo:

  • n. 150 (come Botton Time) minuti e 5 immersioni in SURFACE alla profondità 0-30 metri
  • n. 160 minuti (come Botton Time) e 5 immersioni in SURFACE alla profondità 30-40 metri
  • n. 150 minuti (come Botton Time) e 5 immersioni in SURFACE alla profondità 40-50 metri
  • n. 5 immersioni in SURFACE con l'utilizzo di una CAMPANA APERTA
  • n. 3 immersioni della durata minima di 30' cadauna con l'utilizzo di una HOT WATER (muta ad acqua calda)
  • n. 2 immersioni alla profondità di - 50 metri in SURFACE

Percorsi formativi CEDIFOP secondo standard:
formativi (IDSA), operativi (IMCA) e di sicurezza (HSE)

  1. Harbour Diver (corso base OTS - durata 14 settimane) - attività in ambito portuale (Basso Fondale) - Legislazione di riferimento: D.M. 13.01.1979 (Iscrizione presso una Capitaneria di Porto in Italia)
  2. Inshore Air Diver (corso integrativo INSHORE AIR DIVER - durata (+) 4 settimane) - immersioni fino ad una profondità di - 30 metri (Basso Fondale) - Legislazione di riferimento: L.R. 07/2016; Art. 2.1.a (Iscrizione al 1° livello del Repertorio Telematico della regione Sicilia, per attività in ambito INSHORE)
  3. Offshore Air Diver - (corso integrativo OFFSHORE AIR DIVER/TOP UP - durata (+) 4 settimane) - immersioni fino ad una profondità di - 50 metri (Basso Fondale) - Legislazione di riferimento: L.R. 07/2016; Art. 2.1.b (Iscrizione al 2° livello del Repertorio Telematico della regione Sicilia, per attività in ambito OFFSHORE ad ARIA/TOP UP)
  4. Offshore Sat Diver - (corso integrativo OFFSHORE SAT DIVER/SATURAZIONE - durata (+) 3 settimane) - immersioni a profondità superiori di - 50 metri (Alto Fondale) - Legislazione di riferimento: L.R. 07/2016; Art.2.1.c (Iscrizione al 3° livello del Repertorio Telematico della regione Sicilia, per attività in ambito OFFSHORE/SATURAZIONE)

ATTENZIONE: Le certificazioni realizzate all'estero (F.W./Scozia) non sono conformi per l'iscrizione al Repertorio Telematico previsto dalla Legge 07/2016, sia perchè non rispettano l'articolo 3.2 della legge, come: "... tempi di immersione e di fondo ed alle attività in acqua, dall’International Diving Schools Association (IDSA)..." , sia perchè non sono "attestati di qualifica professionale", come previsto dall' articolo 3.5 della legge 07/2016, ma dei semplici "brevetti"

 
Ecco chi può accedere al corso di "TOP UP" del CEDIFOP

Ecco chi può accedere al corso di "TOP UP" del CEDIFOP, valido per l'iscrizione al 2 livello del Repertorio Telematico della Regione Sicilia per il rilascio della CARD del COMMERCIAL DIVER ITALIANO per il livello di OFFSHORE AIR DIVER - TOP UP, rilasciata dall'Assessorato Regionale al Lavoro, con spendibilità in ambito Europeo:

1) Chi ha fatto i corsi di "OTS" e di "Saldatore subacqueo" (o similare) del CEDIFOP

2) Chi è in possesso del BREVETTO di 2° livello dell'IDSA rilasciato da scuole ATTUALMENTE full member IDSA 
(Cioè NON sono validi brevetti rilasciati da una scuole Italiana, espulsa dall'IDSA perchè rilasciava brevetti falsi) 

3) Chi, non avendo questi requisiti, supera l'"assessment di esperienza" di 4 giorni, previsto dal regolamento IDSA, se ha timbrate nel LOG BOOK personale le immersioni previste dal regolamento IDSA per il livello "IDSA level 1 + IDSA level 2", di attività lavorative - no formazione - ed in particolare:
  • n. 1000 minuti e 30 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 0-19 metri
  • n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 20-30 metri
  • n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SCUBA (non erogatore)
  • n. 1900 minuti e 36 immersioni in SURFACE alla profondità 0-19 metri
  • n. 400 minuti (come Botton Time) e 8 immersioni in SURFACE alla profondità 20-30 metri
  • n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SURFACE
  • n. 2 immersioni della durata minima di 180 minuti (come Botton Time)
Costoro, superando l'assessment potranno partecipare al corso TOP UP del CEDIFOP della durata di 4 settimane (3 in Sicilia e 1 in Norvegia)

4) Chi, non avendo i requisiti, supera l'"assessment di esperienza" di 4 giorni, previsto dal regolamento IDSA, se ha timbrate nel LOG BOOK personale le immersioni previste dal regolamento IDSA per il livello "IDSA level 1 + IDSA level 2 + IDSA level 3", di attività lavorative - no formazione - ed in particolare:
  • n. 1000 minuti e 30 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 0-19 metri
  • n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 20-30 metri
  • n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SCUBA (non erogatore)
  • n. 1900 minuti e 36 immersioni in SURFACE alla profondità 0-19 metri
  • n. 400 minuti (come Botton Time) e 8 immersioni in SURFACE alla profondità 20-30 metri
  • n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SURFACE
  • n. 2 immersioni della durata minima di 180 minuti (come Botton Time)
  • n. 300 (come Botton Time) minuti e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 0-30 metri
  • n. 320 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 30-40 metri
  • n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 40-50 metri
  • n. 10 immersioni in SURFACE con l'utilizzo di una CAMPANA APERTA
  • n. 6 immersioni della durata minima di 30' cadauna con l'utilizzo di una HOT WATER (muta ad acqua calda)
  • n. 4 immersioni alla profondità di - 50 metri in SURFACE
Costoro, superando l'assessment potranno partecipare al corso TOP UP (ridotto) del CEDIFOP della durata di 3 settimane svolte interamente in Sicilia.

In tutti questi casi, vengono rispettati i criteri di qualità, stabiliti dalla didattica IDSA, citati all'articolo 3.2 e 3.5 della Legge 07/2016.



Supplemento ordinario n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA 
(p. I) n. 18 del 29 aprile 2016 (n. 19)
LEGGE 21 aprile 2016, n. 7.

Disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale

articolo 3.2 "Gli interventi di cui al comma 1 devono essere conformi nei contenuti agli standard internazionalmente riconosciuti, con riferimento ai tempi di immersione e di fondo ed alle attività in acqua, dall’International Diving Schools Association (IDSA), ai controlli che devono essere effettuati per il rispetto di obblighi e requisiti generali in materia di salute, sicurezza ed ambiente (HSE), anche in conformità alle linee guida di International Marine Contractors Association (IMCA)."

articolo 3.5  "I titoli rilasciati al termine dei percorsi formativi sono soggetti alle procedure e modalità di registrazione e vidimazione previste a livello generale per le attività di formazione professionale ai sensi della vigente disciplina e sono riconoscibili ai sensi della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 sull’intero territorio comunitario"

Corso per Top Up
Il prossimo corso

Repubblica Italiana



Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale

CORSO LIBERO 
per 

"OFFSHORE AIR DIVER - TOP UP"

(anno 2023)

    • 4 settimana dal corso: di cui 3 a Palermo e 1 in norvegia
    • esami finali del corso: a Palermo


(Attestato di qualifica professionale 
per il livello OFFSHORE AIR DIVER / TOP UP)

Corso valido per l'iscrizione al 2° livello del registro telematico della Regione Sicilia, secondo standard IDSA, per il rilascio della CARD della Regione Sicilia di livello OFFSHORE AIR DIVER
Legge 07/2016 ex DDL 698 "Disciplina dei contenuti formativi 
per l’esercizio delle attività della subacquea industriale"
per attività fuori dall'ambito portuale fino alla profondità max di - 50 metri
(Validità in ambito Europeo, direttiva Europea 2005/36/EC)

    



     


La certificazione del TOP UP (rilasciato da una scuola attualmente Full Member IDSA)
rappresenta un titolo obbligatorio per la partecipazione ai corsi di

ALTO FONDALE/SATURAZIONE
del CEDIFOP

Corso valido per l'iscrizione al 3° livello del Repertorio Telematico della Regione Sicilia
(L.R. 07/2016) per il rilascio della CARD ITALIANA di COMMERCIAL DIVER (livello di OFFSHORE SAT DIVER)
per attività fuori dall'ambito portuale per profondità oltre i - 50 metri


Costo del corso "TOP UP": € 5.000

 
Video dal corso "TOP UP" del CEDIFOP
(Offshore Air Diver)
attività in SURFACE con l'uso 
del BASKET
attività in SURFACE con l'uso
della campana aperta (OPEN BELL)
attività in SURFACE
"salto in camera"
introduzione alle immersioni di altofondale (CLOSED BELL e TUP)
Tempi realizzati durante il corso previsti dagli standard IDSA
conformi agli standards formativi internazionali in riferimento ai tempi di immersione e di fondo
e alle attività in acqua, stabiliti dalla didattica I.D.S.A. (International Diving Schools Association)

  • Immersioni in SSDE da 30 a 39 metri 150 min
  • Immersioni in SSDE da 40 a 50 metri 160 min

Attività in acqua:
  • uso del Basket
  • uso della campana aperta (open bell)
  • uso della muta ad acqua calda (hot water suit)
  • salto in camera 
  • introduzione al corso di saturazione (altofondale) con uso della campana chiusa (closed bell) e T.U.P.
 
Seleziona la lingua per leggere il sito - Select the language to read the site  
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu