Ecco chi può accedere al corso di "TOP UP" del CEDIFOP, valido per l'iscrizione al 2 livello del Repertorio Telematico della Regione Sicilia per il rilascio della CARD del COMMERCIAL DIVER ITALIANO per il livello di OFFSHORE AIR DIVER - TOP UP, rilasciata dall'Assessorato Regionale al Lavoro, con spendibilità in ambito Europeo:
1) Chi ha fatto i corsi di "OTS" e di "Saldatore subacqueo" (o similare) del CEDIFOP
2) Chi è in possesso del BREVETTO di 2° livello dell'IDSA rilasciato da scuole ATTUALMENTE full member IDSA
(Cioè NON sono validi brevetti rilasciati da una scuole Italiana, espulsa dall'IDSA perchè rilasciava brevetti falsi)
3) Chi, non avendo questi requisiti, supera l'"assessment di esperienza" di 4 giorni, previsto dal regolamento IDSA, se ha timbrate nel LOG BOOK personale le immersioni previste dal regolamento IDSA per il livello "IDSA level 1 + IDSA level 2", di attività lavorative - no formazione - ed in particolare:
- n. 1000 minuti e 30 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 0-19 metri
- n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 20-30 metri
- n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SCUBA (non erogatore)
- n. 1900 minuti e 36 immersioni in SURFACE alla profondità 0-19 metri
- n. 400 minuti (come Botton Time) e 8 immersioni in SURFACE alla profondità 20-30 metri
- n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SURFACE
- n. 2 immersioni della durata minima di 180 minuti (come Botton Time)
Costoro, superando l'assessment potranno partecipare al corso TOP UP del CEDIFOP della durata di 4 settimane (3 in Sicilia e 1 in Norvegia)
4) Chi, non avendo i requisiti, supera l'"assessment di esperienza" di 4 giorni, previsto dal regolamento IDSA, se ha timbrate nel LOG BOOK personale le immersioni previste dal regolamento IDSA per il livello "IDSA level 1 + IDSA level 2 + IDSA level 3", di attività lavorative - no formazione - ed in particolare:
- n. 1000 minuti e 30 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 0-19 metri
- n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in Scuba (non erogatore) alla profondità 20-30 metri
- n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SCUBA (non erogatore)
- n. 1900 minuti e 36 immersioni in SURFACE alla profondità 0-19 metri
- n. 400 minuti (come Botton Time) e 8 immersioni in SURFACE alla profondità 20-30 metri
- n. 4 immersioni alla profondità di - 30 metri in SURFACE
- n. 2 immersioni della durata minima di 180 minuti (come Botton Time)
- n. 300 (come Botton Time) minuti e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 0-30 metri
- n. 320 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 30-40 metri
- n. 300 minuti (come Botton Time) e 10 immersioni in SURFACE alla profondità 40-50 metri
- n. 10 immersioni in SURFACE con l'utilizzo di una CAMPANA APERTA
- n. 6 immersioni della durata minima di 30' cadauna con l'utilizzo di una HOT WATER (muta ad acqua calda)
- n. 4 immersioni alla profondità di - 50 metri in SURFACE
Costoro, superando l'assessment potranno partecipare al corso TOP UP (ridotto) del CEDIFOP della durata di 3 settimane svolte interamente in Sicilia.
In tutti questi casi, vengono rispettati i criteri di qualità, stabiliti dalla didattica IDSA, citati all'articolo 3.2 e 3.5 della Legge 07/2016.
Supplemento ordinario n. 1 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA
(p. I) n. 18 del 29 aprile 2016 (n. 19)
LEGGE 21 aprile 2016, n. 7.
Disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale
articolo 3.2 "Gli interventi di cui al comma 1 devono essere conformi nei contenuti agli standard internazionalmente riconosciuti, con riferimento ai tempi di immersione e di fondo ed alle attività in acqua, dall’International Diving Schools Association (IDSA), ai controlli che devono essere effettuati per il rispetto di obblighi e requisiti generali in materia di salute, sicurezza ed ambiente (HSE), anche in conformità alle linee guida di International Marine Contractors Association (IMCA)."
articolo 3.5 "I titoli rilasciati al termine dei percorsi formativi sono soggetti alle procedure e modalità di registrazione e vidimazione previste a livello generale per le attività di formazione professionale ai sensi della vigente disciplina e sono riconoscibili ai sensi della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 sull’intero territorio comunitario"