| 
        
        
        BOGA
        (boops boops)
 
 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi 
            
            
            (Perciformes) |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  
        
                                
         
        
               
         
        
         Genere 
        rappresentato da B. boops (Boga=occhio di bue) e B. salpa 
        (Salpa). Il corpo è simile come forma a quello degli sparidi, ma più 
        allungato e meno compresso. Nella boga è quasi fusiforme.  Non vi 
        sono molari. 
        
        Dove vive: 
        Nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico orientale. 
        
        Ambiente:
        
        prevalentemente 
        fondali rocciosi, sabbiosi e praterie di Posidonie, dalla superficie 
        fino a 350 m. 
        
        Descrizione:
        
        Corpo oblungo 
        fusiforme poco compresso lateralmente, 
        occhio grosso . La dorsale è lunga  e la caudale è spiccatamente 
        biloba e ben incisa. La colorazione è bluastra o verdastra sul dorso ed 
        argentea sui fianchi. Una piccola macchia nera sottolinea la base delle 
        pettorali.  
        
        Unica dorsale con 14 raggi spinosi molto deboli e 15/16 raggi molli. 
        Anale corta con tre spine deboli e ventrale pure con una spina sottile e 
        flessibile. Bocca terminale piccola e obliqua con denti piccoli in una 
        sola fila. Superiormente il bordo libero dei denti è seghettato con 
        quattro punte taglienti, mentre inferiormente le punte sono cinque con 
        quella centrale più larga. Uniformemente argentea più scura sul dorso, 
        strie gialle dorate. Non è variabile secondo le zone. 
        
        Abitudini: 
        Ha abitudini gregarie, si ritrova spesso in vicinanza della costa ma più 
        facilmente al largo in piccoli branchi pelagici. Per quanto si avvicini 
        molto a terra sia nelle coste a fondi scogliosi che in quelle a fondo 
        sabbioso vive sempre a mezz'acqua dove nuota in gruppi più o meno 
        numerosi. Si spinge anche molto al largo nelle acque superficiali, ma in 
        caso di cattivo tempo cerca riparo in acque più profonde e si spinge 
        anche oltre i 150 metri. 
        
        Dimensioni:
        
        può raggiungere i 36 cm di lunghezza. 
        
        Alimentazione:
        
        la boga è onnivora, però nei giovani 
        predomina la componente animale, mentre
        
        negli adulti quella vegetale. 
        Si nutrono degli organismi planctonici. Il cibo principale è formato 
        però dai copepodí e dagli altri crostacei planctonici nonché dalle uova 
        e larve di altri organismi marini, specialmente pesci. 
        
        Biologia:
        
        È 
        una specie gregaria che si sposta in gruppi fra il fondo e la 
        superficie, dove è più frequente incontrarla durante la notte. La boga è 
        ermafrodita proterogina. 
        Nei mesi di aprile e maggio gli adulti sono maturi per la riproduzione e 
        le uova si trovano galleggianti nel plancton. Gli stadi giovanili, pure 
        pelagici, si trovano nel plancton costiero. A 30 mm. presentano già 
        tutti i. caratteri definitivi. La specie è fondamentalmente ermafrodita 
        proteroginica. 
          
          
            
              | 
 | 
      
      Foto di Gianni Neto 
      
      BOGA | 
 |  |