| 
        
        ROVELLO
        (Pagellus bogaraveo)
   
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi 
            
            
            (Perciformes) |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  
        
          
        
          
        
          
        
          
        
              
        
        Dove vive: 
        
        Nel 
        Mediterraneo occidentale. Nei mari italiani è comune sulle coste 
        tirreniche e raro nell'Adriatico, soprattutto in quello settentrionale. 
        
        Ambiente:
        
        
        Vive in vicinanza del fondo, ma senza avere legami molto stretti con 
        esso, tanto che si trova sia sulle secche a coralline che sui fondali 
        fangosi. 
        
        Abitudini: 
        Specie gregaria, che si raduna in branchi anche di grandi dimensioni, 
        che si spostano, col crescere degli esemplari, in profondità sempre 
        maggiori. I giovani, fino a  
        
        
        10-15 
        
        cm 
        di lunghezza si trovano in vicinanza delle spiagge, poi man mano che 
        crescono occupano aree sempre più al largo fino oltre i 500 metri di 
        profondità, dove si trovano solo individui di taglia superiore ai  
        
        
        30 
        
        cm. 
        
        Descrizione: 
        Gli esemplari giovani non differiscono sensibilmente dagli adulti. Corpo 
        ovale, con profilo superiore della testa convesso. Muso corto, occhio 
        grande, di diametro maggiore dello spazio preorbitario e di quello 
        interorbitario. La bocca si apre in posizione terminale inferiore, è 
        piccola, con mascelle uguali ed è munita di denti cardiformi al centro, 
        un po' più forti quelli delle serie esterne e, lateralmente, di due o 
        tre serie di molari tondeggianti. Non esistono denti caniniformi e 
        nemmeno denti sul vomere e sui palatini. La pinna dorsale, unica e la 
        pinna anale, ripiegate all'indietro, si affondano, nella parte spinosa, 
        in un solco scaglioso. 
        
        Corpo opercoli e guance coperti di scaglie ctenoidi col bordo guarnito 
        di spinule. La colorazione negli esemplari giovani è rosa sul dorso e 
        argentea sul ventre. Ha una macchia nera più o meno evidente alla base 
        della pettorale e nella zona ascellare. Negli adulti tale macchia si 
        trova dietro all'opercolo all'inizio della linea laterale e può essere 
        più o meno evidente. 
        
        Dimensioni:
        
        
        La 
        specie ritenuta 
        
        bogaraveo 
        
        arriva fino a 
        30
        
        cm, 
        oltre questa taglia ha i caratteri del 
        
        
        
        centrodontus. 
        
        
        Alimentazione: 
        Essenzialmente carnivora. 
        
        
        Biologia: 
        Questa si 
        può 
        considerare la forma giovanile della specie P. centrodontus. 
        La 
        riproduzione 
        
        
        avviene nei mesi primaverili e non è da escludere che si verifichi 
        un'inversione sessuale con la crescita. |