| 
        
        
        PAGELLO FRAGOLINO  
        
        (Pagellus erythrinus)
 
          
         
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi 
            
            
            (Perciformes) |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  
                
         
          
          
          
            
        
        Dove vive:
        
        
        Nel 
        Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. 
        
        Ambiente: 
        
        
        E' una specie bentonica costiera che si trova sia sui fondi misti di 
        scogli, sassi e detriti, sia su quelli fangoso-arenosi della platea 
        continentale in profondità variabili fra 15 e 120 metri circa. I giovani 
        si trovano abbondanti anche su fondi sabbiosi puliti intorno ai cento 
        metri di profondità. 
        
        Descrizione:
        
        
        Corpo ovale, 
        compresso lateralmente e abbastanza alto all'inserzione della dorsale, 
        punto in cui discende obliquamente fino al termine del muso. La testa 
        non è molto grande e il muso è appuntito e porta le aperture nasali 
        molto vicine e di forma quasi circolare. La bocca non è grande, la sua 
        apertura arriva all'altezza del margine anteriore dell'occhio. I denti 
        sono piccoli e acuti e lievemente ricurvi in dentro quelli anteriori, 
        che sono disposti in più file e che sono seguiti da alcune serie di 
        denti molariformi. Tutto il corpo è coperto di squame, compreso opercolo e preopercolo, 
        mentre lo spazio interorbitario ne è solo parzialmente rivestito poiché 
        dalla regione nucale la squamatura si protende in avanti a forma di 
        cuneo lasciando scoperte le zone sopraoculari. Queste squame formano 
        posteriormente un lobo munito di dentini abbastanza sviluppati. La linea 
        laterale segue il profilo dorsale partendo dal bordo superiore 
        dell'opercolo per giungere al centro della base della codale. La pinna 
        dorsale è unica, formata anteriormente da raggi spinosi, posteriormente 
        da raggi molli. La parte spinosa il cui terzo raggio è il più lungo, 
        abbattuta all'indietro si alloggia perfettamente in un solco del dorso. 
        L'anale ha tre raggi spinosi dei quali il primo più corto e gli altri 
        due della stessa grandezza. La codale è forcuta a lobi eguali e coperta 
        di scaglie alla base. Le pettorali sono 
        
        triangolari e lunghe e il loro apice arriva al primo terzo della base 
        dell'anale. La colorazione è rosa argentea sui fianchi e rosso più scuro 
        sul dorso che diviene carminio vivo nel bordo superiore dell'opercolo. 
        Le pinne sono rosee ad eccezione delle ventrali che sono quasi incolori 
        e della codale che è piuttosto scura. Il ventre è argenteo con lievi 
        riflessi rosati e madreperlacei. Nei piccoli si notano delle fasce 
        trasversali di colore roseo più intenso molto visibili negli stadi 
        postlarvali e giovanili. La cavità branchiale e della bocca sono nere.
 
        
        Dimensioni: 
        Sembra che possa raggiungere fino a 60 cm. di lunghezza.La lunghezza media  è tra i 15 e i 25 cm.
 
        
        Alimentazione:
        
        
        Carnivoro. Si nutre di piccoli animali bentonici. 
        
        Biologia:
        
        È 
        un ermafrodita proterogino ed inverte di sesso intorno al terzo anno di 
        età. I giovani hanno abitudini più costiere mentre gli adulti 
        preferiscono acque più profonde. La riproduzione 
        
        avviene nei mesi primaverili (aprile-maggio). Le uova sono pelagiche e 
        galleggianti. Gli individui fino a tredici centimetri di lunghezza non 
        sono determinabili sessualmente; da tredici a diciassette, circa il 
        trenta per cento è formato da maschi, il cinquanta per cento da femmine 
        ed il venti per cento da individui indeterminabili. Da diciotto in poi 
        tutti appartenenti al sesso femminile. Fino a quattordici centimetri la 
        crescita avviene rapidamente e dopo rallenta in modo notevole. |