| 
        
        DENTICE CORAZZIERE 
        (Dentex gibbosus)
 
          
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
        
        Dove vive:
        
        
        Nel Mediterraneo è noto solo nel bacino occidentale fino all'Adriatico. 
        Nei nostri mari italiani è assai raro, per quanto, più frequente in 
        Sicilia. 
        
        Ambiente:
        
        
        Specie relativamente costiera, vive in profondità variabili tra i 50 e i 
        200 metri, in piccoli branchi o individui isolati, su fondali misti di 
        sabbia e fango. 
        
        Descrizione: 
        Corpo ovale, allungato, nei giovani, che cresce notevolmente di altezza 
        negli adulti, risultando notevolmente convesso il profilo dorsale. La 
        testa, è massiccia, specialmente nei maschi adulti dove si sviluppa una 
        bozza frontale più o meno prominente. L'occhio è relativamente di 
        diametro maggiore di quello di Dentex dentex e minore di quello 
        di D. maroccanus. La bocca è ampia ed è munita in ambedue le 
        mascelle di denti esclusivamente conici, più o meno grandi, tra i quali 
        si distinguono 4-5 più grandi e caniniformi, nella parte frontale di 
        ambedue le mascelle.Le scaglie sono abbastanza grandi, da  
        
        
        50 
        
        a 
        
        
        56 
        
        lungo la linea laterale. La pinna dorsale ha i due primi raggi 
        cortissìmi, mentre il terzo, il quarto e il quinto sono molto lunghi e 
        terminano con un filamento negli esemplari giovani, nei quali si nota 
        anche il primo raggio molle delle ventrali, prolungato in un filamento. 
        La forma e la posizione delle altre pinne è simile a quella di tutte le 
        altre specie di dentici. Il corpo  è rosa, più intenso nella regione 
        dorsale e sulla parte superiore della testa, passante a bianco nelle 
        parti inferiori, con iridescenze metalliche sui lati della testa. Le 
        pinne sono variamente colorate. 
        
        Dimensioni:
        
        
        Massimo 93 centimetri e 12 chili e mezzo di peso. 
        
        Alimentazione:
        
        
        Specie essenzialmente carnivora e predatrice di pesci e molluschi 
        cefalopodi. 
        
        Biologia:
        
        La 
        riproduzione 
        
        sembra avvenire in primavera. |