| 
        
        
        
        TANUTA  
        
        (spondyliosoma cantharus)
 
          
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
        
         |  
              |  | TANUTA,giovane 
        (Foto di Alberto Romeo) |  
        
        Dove vive:
        
        Nel Mediterraneo, nel Mar Nero (in 
        parte) e nell’Atlantico orientale. 
        
        Ambiente: 
        
        fondali rocciosi o 
        sabbiosi con praterie di posidonie, da 10-15 m sino a 150 m. 
        
        Descrizione: 
        Corpo ovale e compresso; muso corto; pettorali lunghe e caudale 
        lievemente incisa. La colorazione è grigio-bruna sul dorso e 
        grigio-argentea sui fianchi; le pinne dorsale, anale e ventrali sono 
        nerastre. Può raggiungere i 60 cm di lunghezza. 
        
        Biologia: 
        
        La tanuta è una 
        specie gregaria ed un ermafrodita proteroginica. Si riproduce deponendo 
        le uova in una fossetta scavata nella sabbia dal maschio che poi le 
        sorveglia fino alla schiusa. 
        
        Foto di Gianni Neto 
          
        TANUTA,adulta |