|   
        
        
        DENTICE OCCHIONE 
        (Dentex macrophtalmus) 
          
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
        
        Dove vive:
        
        
        Nel Mediterraneo è presente in Spagna, alle Baleari, a Nizza e nel Mar 
        Egeo. Sulle coste italiane a Genova, Napoli, Palermo, Messina ed altre 
        località della Sicilia. 
        
        Ambiente:
        
        
        Specie che vive in acque profonde, con preferenza per le quote intorno 
        ai 100 metri ed è gregaria. Non risale mai al di sopra dei 40 metri di 
        fondale e si trova in acque a temperature variabili tra gli 11 e i 17 
        gradi centigradi e salinità intorno al 36 per mille. 
        
        Descrizione:
        
        
        Corpo ovale, piuttosto corto, coperto di squame ctenoidi piuttosto 
        grandi che si estendono anche sulle guance e sui pezzi opercolari, e che 
        sono in numero da 48 a 54 lungo la linea laterale. La testa è 
        relativamente breve e l'occhio molto grande, di diametro superiore allo 
        spazio interorbitario e preorbitario. Il muso corto e un po' rincagnato 
        ha narici separate tra loro da uno spazio uguale all'incirca a quello 
        che separa quella posteriore dal margine anteriore dell'orbita. La 
        narice posteriore è circolare e non allungata. La bocca è obliqua e 
        l'estremità posteriore del mascellare arriva alla altezza del margine 
        anteriore della pupilla. Nella mascella superiore porta anteriormente su 
        ogni lato due denti caniniformi più sviluppati e ben visibili, malgrado 
        che non siano molto grandi; seguiti su ogni ramo da una serie di denti 
        conici più piccoli. Nella mandibola vi sono frontalmente due serie di 
        cinque canini, una per lato seguiti da un'unica serie di minuti dentini 
        conici. Non vi sono denti nè sul vomere nè sui palatini. La pinna 
        dorsale, unica, è di altezza uniforme nelle sue due parti, spinosa e 
        molle, ed i primi due raggi spinosi non sono molto più corti degli altri 
        nè il terzo è più lungo. L'anale ha tre spine di cui la seconda più 
        lunga e robusta delle altre. Codale bilobata, ma non molto forcuta. 
        Pettorali e ventrali simili a quelle delle altre specie congeneri. E' 
        rosso intenso, specialmente nel dorso. La pinna dorsale rosacea col 
        bordo superiore nerastro, l'anale con una fascia centrale carminio e 
        membrane azzurrastre. Le ventrali pure con membrana azzurrastra e raggi 
        rossastri. Iride rossa. 
        
        Dimensioni: 
        Massimo intorno ai 35 cm. di lunghezza totale. 
        
        Alimentazione: 
        Formata in prevalenza da crostacei decapodi ed anfipodì, molluschi 
        gasteropodi e lamellibranchi, e pesci, soprattutto sparidi. 
        
        Biologia:
        
        La 
        riproduzione 
        
        nell’ Egeo avviene tra le isobate di 70 e 180 metri tra la fine di 
        maggio fino alla fine di settembre, con un massimo tra luglio ed agosto. |