| 
        
        
        DENTICE MAROCCHINO 
        (Dentex maroccanus)
 
          
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
        
        Dove vive:
        
        
        In Atlantico orientale da Cadice a la Costa d'Avorio. Pochi avvistamenti 
        nel Mediterraneo ed in Italia. 
        
        Ambiente:
        
        
        Vive 
        in profondità tra i 130 ed i 190 metri,  su fondali misti di sabbia e 
        fango. 
        
        Descrizione:
        
        
        Corpo ovaliforme più arcuato sul dorso e più rettilineo sul ventre, 
        coperto di squame ctenoidi che si estendono anche sulla testa e sui 
        pezzi opercolari ad eccezione del muso e dello spazio preorbitale, e che 
        sulla linea laterale sono in numero da 47 a 51. L'occhio è grande, 
        circolare di diametro, all'incirca uguale alla lunghezza del muso. La 
        bocca si apre in basso ed è pochissimo inclinata con quattro 
        canini frontali su ciascuna mascella. La pinna dorsale è di altezza 
        quasi uniforme per tutta la sua lunghezza ad eccezione del primo raggio 
        spinoso che è più corto. Le altre pinne sono simili come forma e 
        posizione a quelle di D. dentex.
        
        La colorazione è
        
        
        
        rosso carminio più scuro sul dorso e soprattutto sul muso, nella regione 
        interorbitaria e nei bordi della mascella superiore. Anche le pinne sono 
        rosso carminio. L'iride è rossa e gialla. 
        
        Alimentazione:
        
        
        Carnivora; preferibilmente di cefalopodi.  |