| 
        
        
        OCCHIATA  
        
        (Oblada melanura)
   
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
              |  | 
        OCCHIATA 
-  
        
         Foto di Antonio Colacino 
               |  
        
        Dove vive:
        
        Nel Mediterraneo, nel Mar Nero (in 
        parte) e nell’Atlantico orientale. 
        
        Ambiente: 
        
        fondali rocciosi o a 
        praterie di posidonie, dalla superficie fino a 40 m di profondità. 
        
        Descrizione:
        
        
        Corpo ovale più allungato di quello dei saraghi e meno di quello della 
        boga, compresso lateralmente. L'occhio è piuttosto grande. La bocca è 
        relativamente piccola e si apre quasi al centro della estremità 
        anteriore del muso. Le mascelle portano una fila interna di denti che 
        nella parte anteriore rasmigliano a degli incisivi dal bordo libero, 
        cavato e tagliente, mentre lateralmente divengono conici, ricurvi e 
        acuti. All'interno ve ne sono altri piccoli e granulari. Il corpo è 
        coperto di scaglie piccole sul dorso e abbastanza grandi sui fianchi. 
        Anche le guance sono ricoperte di scaglie.La prima dorsale, che è unica, 
        è composta di undici raggi spinosi e quattordici molli. Il quarto e il 
        quinto raggio spinoso sono più lunghi degli altri. L'anale bassa e corta 
        porta tre spine. Le pettorali sono falciformi e non eccessivamente 
        sviluppate e le ventrali che si inseriscono sotto le pettorali hanno un 
        raggio spinoso. La coda è forcuta, ampia, con i lobi ben sviluppati e 
        distinti. I fianchi e il ventre sono bianco argento, il dorso è 
        azzurrastro e la regione sopra orbitale ìnfra orbitale è nerastra. Sui 
        fianchi, negli esemplari adulti, vi sono delle linee longitudinali 
        strette, nerastre o azzurrastre, che peraltro non sono sempre evidenti e 
        che nei giovani non esistono. Caratteristica è la macchia nera sul 
        peduncolo codale che lo copre completamente sia superiormente che sui 
        fianchi senza arrivare a congiungersi al disotto. 
        
        Dimensioni: 
        In generale è di piccola taglia. Le più grosse raggiungono la lunghezza 
        di trenta centimetri e circa 1 Kg. di peso. 
        
        Alimentazione:
        
        
        Erbivora e carnivora. Si nutre in prevalenza di Crostacei (Copepodi, 
        Anfipodi, Isopodi, Decapodi), Molluschi e alghe. 
        
        Biologia:
        
        In 
        prevalenza i sessi sono separati, ma esistono individui ermafroditi.
        
        
        Si 
        riproduce in aprile maggio. Gli stadi post-larvali e giovanili da 10-15 
        mm. si trovano nel plancton nei mesi da giugno ad agosto. La forma del 
        corpo già ricorda quella dell'adulto e a 15 mm, la somiglianza è già 
        completa. |