| 
        
        
        PAGELLO OCCHIALONE 
        (Pagellus centrodontus)
   
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi 
            
            
            (Perciformes) |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
        
        Dove vive:
        
        
        Comune nei mari d'Italia e nel Mediterraneo, escluso quello orientale e 
        il Mar Nero. 
        
        Ambiente: 
        Predilige i fondali delle secche a coralline, ma si trova anche in 
        quelli fangosi spingendosí fino a 600/700 metri di profondità. Nei mesi 
        estivi risale a quote minori fino a 40-50 metri nelle zone rocciose. Al 
        disopra di questa ísobata si avventurano soltanto gli esemplari 
        giovanili non oltre i 10-15 centimetri di lunghezza che si avvicinano 
        alla costa tra la primavera e l'estate. E' forma gregaria e si raggruppa 
        in banchi formati da individui della stessa taglia e della stessa età. 
        
        Descrizione:
        Corpo oblungo compresso lateralmente con 
        testa piuttosto corta ed ottusa. All'altezza delle aperture nasali vi 
        è in genere una specie di bozza frontale che è più evidente nei 
        grossi esemplari. Il muso ha profilo tondeggiante ed è 
        caratterizzato dalla bocca non molto ampia situata in posizione 
        terminale inferiore. I denti sono piccoli, disposti anteriormente in 
        serie strette e fitte come carde e posteriormente in forma di molari
        
        
        
        ma non così evidenti e grossi come quelli delle orate e dei pagri. 
        L'occhio è molto grande e talvolta è particolarmente in 
        evidenza negli esemplari che si trovano sul mercato a causa dello sbalzo 
        di pressione che subiscono quando vengono pescati in profondità. Ha una 
        sola pinna dorsale con raggi spinosi nella prima metà e molli nella 
        seconda. La parte spinosa, che presenta 12 raggi si ripiega 
        completamente in un solco dorsale scaglioso e così pure la anale che 
        possiede 3 raggi spinosi e 12 molli. Le pettorali sono falciformi e le 
        ventrali toraciche con una sola spina. La colorazione è fondamentalmente 
        argentea con tendenza al rosa vinaceo, più scuro sul dorso, che è 
        grigiastro rosa. Una macchia nerastra, ben evidente, appare nella 
        maggior parte degli individui adulti, dietro all'opercolo e all'inizio 
        della linea laterale. 
        
        Dimensioni: 
        Gli adulti misurano tra i 30 e i 40 cm di lunghezza, ma vi sono 
        esemplari che possono raggiungere anche il mezzo metro. 
        
        Alimentazione:
        
        
        Essenzialmente carnivora. 
        
        Biologia:
        
        
        Il periodo di maturità sessuale è tra  l'inizio della primavera. Le 
        forme larvali e giovanili, sono pelagiche nei primi stadi, come anche le 
        uova che sono galleggianti. |