| 
        
        PAGARO REALE MASCHIO (Sparus caeruleostictus)
 
          
          
          
            
              | 
          
            | 
            
            FAMIGLIA | 
            
            
            Sparidi |  
            | 
            
            ORDINE | 
            
            
            Perciformi(Perciformes)
 |  
            | 
            
            CLASSE | 
            
            Osteitti  o 
            
            pesci ossei |  
            | 
            
            PHILUM | 
            
            
            Cordati |  
            | 
            
            SUBPHILUM | 
            
            
            vertebrati |  | 
         |  
        
          
        
        Questa specie  è la forma adulta dell'auriga. In realtà, le differenze, 
        non tanto della colorazione, quanto delle caratteristiche morfologiche, 
        sono così evidenti che giustificano il fatto di averle ritenute specie 
        diverse, ma sono facilmente spiegabili con le nostre attuali conoscenze 
        sullo sviluppo e le inversioni sessuali degli Sparidi. 
        
        
         Dove vive:
        
        
        Nel Mediterraneo è stato segnalato nel bacino occidentale, dove è più 
        abbondante, sia in quello orientale, fino sulle coste di Israele. Sulle  
        coste italiane è stato segnalato soltanto nella Sicilia meridionale, e 
        sembra anche sulle coste della Liguria. Non è citato per l'Adriatico. 
        
        Ambiente:  
        Vive 
        sui fondi sabbosi e fangosi in profondità da 30 a 250 metri ed è noto 
        anche per i fondali rocciosi. 
        
        
        Descrizione:
        
        I 
        caratteri sono praticamente gli stessi della specie Pagrus auriga.Le differenze più vistose sono l'accorciamento del terzo, quarto e 
        quinto raggio spinoso della dorsale, mentre rimangono molto brevi i 
        primi due e lo sviluppo del muso e delle mascelle che sono massicce ed 
        armate di una poderosa dentatura, in cui si notano quattro robusti e 
        lunghi denti conici inclinati e sporgenti in avanti sulla mascella 
        superiore e sei consimili sulla mandibola, i mediani dei quali sono più 
        esili e più retroposti degli esterni. A questi denti frontali seguono, 
        nella mascella superiore, tre serie di grossi denti arrotondati o 
        molariformi e due serie nella mandibola. L'occhio in proporzione è molto 
        più piccolo e le labbra più grosse e 
        
        più spesse. La formula delle pinne è su per giù invariata. Le fasce 
        verticali rosse dell'auriga si attenuano, si fanno indistinte nelle 
        femmine grosse o scompaiono del tutto nei maschi. Il dorso è più sul 
        rosso cremisi scuro, sul capo e sulle guance si notano piccole e sparse 
        macchie azzurre ed una fascia, bruna marcata si nota nello spazio 
        inteorbitale. Il ventre è biancastro sporco. Le fasce verticali rosse 
        dell'auriga si attenuano, si fanno indistinte nelle femmine grosse o 
        scompaiono del tutto nei maschi. Il dorso è più sul rosso cremisi scuro, 
        sul capo e sulle guance si notano piccole e sparse macchie azzurre ed 
        una fascia, bruna marcata si nota nello spazio inteorbitale. Il ventre è 
        biancastro sporco. E' una specie che raggiunge i 60-80 centimetri di 
        taglia, con un peso  superiore ai 10 kg.
 
        
        Biologia: 
        
        
        La maturità sessuale si verifica nel periodo febbraio-marzo. È una 
        specie carnivora, che si nutre particolarmente di molluschi 
        lamellibranchi. |